Domenica 6 maggio 2007 torna la festa nazionale per la valorizzazione dei Piccoli Comuni Italiani: Al via la quarta edizione di Voler Bene all'Italia
A Rocchetta Sant'Antonio l'Associazione Culturale LiberaMente, tra le altre manifestazioni, organizzerà una degustazione dei legumi nostrani e altri prodotti tipici locali. Vieni a trovarci!
Di seguito il programma della giornata:
"Respiri sospesi e terre lontane" ... il nuovo cortometraggio di "Voci Dentro" girato Rocchetta Sant'Antonio sarà proiettato nel cinema teatro Manhattan - DOMENICA 8 APRILE 2007 - Ingrsso Gratuito
All'interno sarà presentato il concorso per cortometraggi
OFFICINEMA
PER ACQUISTARE IL DVD clicca qui
Festival del Cinema ai nastri di partenza
Inaugurazione venerdì 2 febbraio
Inaugurazione venerdì 2 febbraio alle 19 presso Laltrocinema della
VI edizione del Festival del Cinema Indipendente, manifestazione annuale
organizzata dalla Provincia di Foggia per promuovere pellicole di qualità.
Si aprirà in musica la rassegna dei film d’autore: il compositore
foggiano Umberto Sangiovanni si esibirà al pianoforte in “Canzoni
per il cinema”, mentre sul grande schermo scorreranno le immagini
più significative delle prime cinque edizioni del Festival, con scene
tratte dai film che hanno vinto in questi anni. Seguirà la presentazione
in anteprima del corto “Respiri sospesi e terre lontane”, scritto
e diretto da Umberto Rinaldi di San Giorgio del Sannio (Benevento), che
ha girato a Rocchetta Sant’Antonio avvalendosi degli incentivi alla
produzione previsti dal regolamento del Festival. Interverrà anche
Enzò d’Alò, noto regista d’animazione, autore
di “Momo alla conquista del tempo”, “La freccia Azzurra”,
“La gabbianella e il gatto”, “Opopomoz”. Il regista
– che il, 2 e il 3 febbraio sarà impegnato in incontri didattici
con i bambini delle scuole elementari e medie – proporrà il
pilota (durata 3 minuti) di “Pinocchio” (regia di Enzo d’Alò
con i disegni di Lorenzo Mattotti, prodotto da Rai Fiction). Al termine
dell’inaugurazione verranno presentate alcune opere della mostra Mail
Art Stigma. Si tratta di 150 creazioni sul tema del disagio psichico, giunte
da tutto il mondo in risposta ad un invito di Luigi Starace, artista di
Manfredonia. La mostra, che sarà allestita nei giorni del Festival
presso il Teatro del Fuoco, prevede l’esposizione di alcune opere
anche a Laltrocinema. A seguire la proiezione dei primi due film in concorso:
“I cinghiali di portici” di Diego Olivares, alle 20 e “Fuoco
su di me” di Lamberto Lambertini alle 22, sempre a Laltrocinema. In
abbinamento ai due lungometraggi verranno proiettati due cortometraggi in
gara “A.mo.to.” di Michele De Virgilio e Nicola Scorza e “Tana”
di Giuseppe K. Miglietta. Per accedere alle proiezioni a prezzo ridotto
è necessario munirsi delle Festival Card in distribuzione gratuita
presso le sale cinematografiche: “Cicolella”, “Laltrocinema”
e “Ariston”. Prende il via anche la sezione “Cinema&Scuola”,
con le proiezioni dei cortometraggi realizzati dagli istituti scolastici:
si comincia la mattina di venerdì 2 febbraio, alle 9, presso l’Auditorium
della Biblioteca Provinciale “Magna Capitana” con le proiezioni
dei lavori prodotti dai circoli didattici. In concorso “U giovedì
sant” e “i pirati della strada” delle scuole primarie
“Pitta” di Apricena e “Via Spina” di Vieste. Interverrà
il regista Enzo d’Alò. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, nella
Sala Giunta di Palazzo Dogana cominciano anche i laboratori di sceneggiatura,
regia e recitazione che proseguiranno sino a domenica 4 febbraio, con i
registi Roan Johnson, Francesco Lagi e l’attore Michele De Virgilio.
Parte da Orta Nova, invece, il Festival decentrato, che quest’anno
coinvolge tredici comuni della provincia di Foggia, per un totale di 28
proiezioni di film e dibattiti in sala. Ogni pomeriggio, infine, dalle 14.45
alle 16.15 appuntamento con “Casa Festival”: in diretta da Palazzo
Dogana la trasmissione di Teleradioerre, condotta da Tony di Corcia e Daniela
Vitarelli, con ospiti, proiezioni e interviste. Tutti gli aggiornamenti
su www.festivaldelcinemaindipendente.it
"Respiri sospesi e terre lontane" ... il nuovo cortometraggio di "Voci Dentro" girato Rocchetta Sant'Antonio
Cortometraggio con la regia di UMBERTO RINALDI.
IL CORTO E' STATO GIRATO NELLA ZONA DEL CENTRO STORICO SABATO 28 E DOMENICA 29 OTTOBRE 2006
L'esperienza del regista " "
Dal SITO "VOCIDENTRO" 31-10-2006: Grande Rocchetta, grandi riprese!
A Rocchetta Sant'Antonio sono trascorsi due giorni di fuoco tra il 28 e
il 29 ottobre. La troupe di Vocidentro (in formazione snella) ha raggiunto
l'ameno borgo pugliese dove ci sono state le riprese di Respiri sospesi
e terre lontane, il nuovo corto realizzato da Vocidentro in collaborazione
con la Provincia di Foggia e il comune di Rocchetta Sant'Antonio.
Oltre all'attore Fabio Massa nel ruolo di Gabriele, Donato Zoppo (nel ruolo
di Gino) e Giovanni Bocchino (nel doppio ruolo di guardia del corpo e direttore
della fotografia), la quasi totalità del cast era composta da cittadini
del luogo alla loro prima esperienza di attori ma perfettamente integrati
nel folle gruppo di produzione Vocidentro (vedi foto).
Un ringraziamento su tutti va sicuramente all'inesauribile Andrea Gisoldi,
presidente operaio in perenne movimento per 72 ore, di fronte alla telecamera
come dietro, correndo a piedi tra i vicoli di Rocchetta o muovendosi agilmente
con la sua Opel Corsa grigia (in grado di attraversare muri e scalare montagne):
attore, traduttore, scenografo, accompagnatore, costumista.... non basterà
un intero rullo di titoli di coda per rendere giustizia al suo enorme lavoro.
Andrea però non era solo e accanto a lui si muovevano gli efficientissimi
Mirko (sempre sereno ma efficace e pronto nella gestione del lavoro e nel
suo ruolo di passante assassino) e Alessandro "Padre Rodolfo"
(a suo agio come nessuno nell'abito talare e in possesso delle chiavi di
tutte le porte della città!) oltre ai bravissimi Michele e Falcone
che hanno interpretato la scena con un piglio e una professionalità
insospettabili.
Non è mancato il fascino e la bravura femminile (e il nostro buon
Fabio ne sa qualcosa!) con le belle Antonella, Tina e Sara. La prima ha
sopportato per un'intera giornata delle fastidiose scarpe con il tacco camminando
attraverso pietre e strade sconnesse, la seconda e la terza hanno fatto
solo piccole apparizioni ma nonostante questo hanno contaminato l'ambiente
di fascino e simpatia (e fumo di sigarette "rullate").
Un boato invece a salutato le prestazioni degli attori più maturi
da un preciso e professionale "Michele Recchietella" (è
giusto il nome?) a suo agio interpretando un imprenditore settentrionale,
fino all'energico e genuino sig. Tallone sempre carico e pronto all'assalto
(andremo a trovarlo presto!), fino alle tre signore esplosive Nettina (saggia,
filosofeggiante e stralunata), Angela (prima donna patentata a Rocchetta
che si muove agile tra cicoria e ritmo 60) e Antonietta (precisa e puntuale
nei suoi interventi!), che sono state il punto catalizzatore e l'attrazione
principale del set. Senza dimenticare ovviamente le altre presenze occasionali
come lo spazzino rivoluzionario ("il chè"), il muratore
artista grande motore della ristrutturazione del centro storico, l'albergatore
ecc..
Insomma ripensando ai due giorni rocchettani, sono molti i ricordi da tenere
nel cuore, ricordi umani al confronto dei quali il corto (benché
sia stata la preoccupazione principale di quei giorni e lo sia ancora oggi)
passa quasi in secondo piano.
Al di là però delle sensazioni e delle belle emozioni (che
tanto rinverdiremo grazie a nuovi incontri), i prossimi passi saranno quelli
di concentrarci sulla post-produzione, il montaggio, il doppiaggio, e finalmente....
la prima!!
STAND di promozione turistica nella CITTA’ DI MONTERONI DI LECCE
PROGRAMMA DEL 2° MEETING DELLA CITTA’ DI SANT’ANTONIO ABATE
SABATO 27 GENNAIO 2007
ORE 15.00 – ACCOGLIENZA DELLE DELEGAZIONI DELLE CITTA’ OSPITI
ORE 15.30 – ALLESTIMENTO DEGLI STANDS DELLA FIERA IN PIAZZA
FALCONIERI
ORE 18.00 – TRASLAZIONE DELLA STATUA DI SANT’ANTONIO ABATE DALLA
OMONIMA CHIESA IN PIAZZETTA ROMANO ALLA CHIESA MATRICE ACCOMPAGNATA DALLE DELEGAZIONI UFFICIALI CON I GONFALONI DELLE CITTA’ PARTECIPANTI E DAL COMITATO FESTA
ORE 18.15 - INAUGURAZIONE E BENEDIZIONE DELLA FIERA
SALUTO DELLE AUTORITA’ CIVILI E RELIGIOSE
ORE 19.30 - CONCERTO DI MUSICA POPOLARE SALENTINA
DEGUSTAZIONE PRODOTTI TIPICI
DOMENICA 28 GENNAIO 2007
- ORE 8.45 RIAPERTURA DEGLI STANDS DELLA FIERA IN PIAZZA FALCONIERI
- ORE 8.50 INGRESSO IN PIAZZA FALCONIERI DEL CONCERTO BANDISTICO
- “CITTA’ DI MONTERONI” CON ESECUZIONE DI BRANI CLASSICI
- ORE 9.00- INCONTRO SUL TEMA “LA DEVOZIONE E LA TRADIZIONE DI
- SANT’ANTONIO ABATE: “COMUNITA’ A CONFRONTO”
CONSEGNA PREMIO “ANTONIUM D’ARGENTO” PRESSO LA SALA CONSILIARE DEL MUNICIPIO DELLA CITTA’ DI MONTERONI DI LECCE
- ORE 11.00 VISITA GUIDATA DELLA CITTA’ DI MONTERONI DI LECCE
ORE 13.00 PRANZO.
ORE 16.30 SANTA MESSA NELLA CHIESA MADRE “MARIA SS.ASSUNTA”
SOLENNE PROCESSIONE PER LE VIE CITTADINE
BENEDIZIONE ED ACCENSIONE DEL TRADIZIONALE FALO’
SPETTACOLO DI FUOCHI PIROTECNICI
SOTTOSCRIZIONE A PREMI “OTT NATAL” – ESTRAZIONE 6 gennaio 2007
Numeri vincenti
• Primo premio n. 156 - Impianto Hi Fi
• secondo premio n. 1254 - Telefono Cellulare
• terzo premio n. 1384 - Cesto Prodotti Tipici
• quarto premio n. 997 - Telefono Cordless
• quinto premio n. 013 (ritirato) - Cesto con prosciutto
I seguenti premi possono essere ritirati (muniti di biglietto vincente) presso la sede dell’Associazione LiberaMente
Via Mancini, 32 – Rocchetta Sant’Antonio - info 347 25 18 300
NB. Il Primo – secondo e quarto premio possono essere ritirati entro 60 gg dall’estrazione. Per il terzo e il quinto, ossia i due cesti, devono essere ritirati entro e non oltre 30 giorni dall’estrazione, poiché il contenuto dei cesti (prodotti alimentari) sono soggetti a deterioramento.
RIMANDATA la Presentazione del Cortometraggio “Respiri Sospesi in Terre Lontane” - proiezione del cortometraggio e la Presentazione del Concorso per Cortometraggi che si terrà nell’agosto 2007 – Molto probabilmente la "prima" sarà effettuata nella prima decade di febbraio – presso Cinema Teatro Manhattan
Festeggiamenti in onore di SANT’ANTONIO ABATE - SANTO PATRONO
PROGRAMMA
scopri le curiosità e le notizie sul culto >>>>
15 gennaio 2007
ore 19.00: Sala consiliare, saluto alle Delegazioni dei Comuni di Collegno, di Gaiba , Monteroni di Lecce e Fiuminata, dell'Associazione "Rocchettana di Collegno"
16 gennaio 2007
ore 11.00: Distribuzione dei doni di Sant'Antonio ai bambini della Scuola Materna comunale
ore 12.00: Apertura festeggiamenti con sparo di mortaretti
ore 15.00: Raduno nella Sede Municipale dei Consiglieri comunali, delle Delegazioni dei Comuni di Collegno, Gaiba, Monteroni di Lecce, Fiuminata e Montoro Superiore, delle Associazioni, delle Autorità Civili, Militari e dei cittadini, per il corteo verso l’abitazione del Sindaco, seguito dal Concerto Bandistico "Città di Rocchetta"
ore 17.00: Chiesa Madre, alla presenza delle Autorità Civili, Militari e Religiose, Primi Vespri solenni e Santa Messa in onore del Santo Patrono presieduti da Sua Ecc. Mons. Felice di Molfetta, Vescovo della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano
ore 18.30: Palestra comunale, ricevimento della cittadinanza e distribuzione di torce e bengala
ore 20.30: Partenza dalla Palestra comunale del corteo cittadino, per la tradizionale fiaccolata in onore del Santo Patrono e accensione dei falò
Il corteo sarà seguito dal Concerto Bandistico "Città di Rocchetta" diretto dal Maestro Fiano Vincenzo
ore 21.30: Piazza Aldo Moro, fuochi pirotecnici
ore 22.00: Sede Municipale, proclamazione dei falò più belli e significativi mediante l’assegnazione dei seguenti premi:
1° classificato Euro.250,00 - 2° classificato Euro.150,00 - 3° classificato Euro.100,00
17 gennaio 2007
ore 07.00: Santa Messa, presieduta da don Saverio Grieco, con la partecipazione della Comunità Parrocchiale di Sant’Antonio Abate di Montoro Superiore (AV). Durante la celebrazione sarà accesa la “Fiaccola della Pace” (27° Edizione), che sarà portata da 50 podisti nel Comune di Montoro Superiore per l’accensione dei tradizionali falò
ore 11.00: Santa Messa presieduta da don Saverio Grieco
ore 12.00: Piazza Marco Pedoca, benedizione degli animali domestici
ore 16.30: Raduno nella Sede Municipale dei Consiglieri comunali, delle Delegazioni dei Comuni di Collegno, Gaiba, Monteroni di Lecce e Fiuminata, delle Associazioni, delle Autorità Civili, Militari e dei cittadini, per la partecipazione alla S. Messa
ore 17.00: Chiesa Madre, Santa Messa in onore del Santo Patrono presieduta da don Saverio Grieco. Seguirà il bacio della reliquia del Santo Patrono
ore 18.30: Chiesa Madre, Concerto di Musica Sacra a cura del gruppo musicale ENSEMBLE HEMOLIA (con Libera Granatiero, soprano – Concetta D’Alessandro, soprano – Antonio Carretta, tromba – Agostino Ruscillo, organo)
ore 19.30: Distribuzione del Calendario di Rocchetta Sant'Antonio anno 2007 a cura dell'Amministrazione Comunale
ore 20.00 : Palestra comunale, degustazione del tradizionale "soffritto” a cura della Pro-Loco e intrattenimento musicale con il Concerto Bandistico "Città di Rocchetta"
scopri le curiosità e le notizie sul culto >>>>
PROGRAMMA NATALE 2006 GENNAIO 2007
VENERDì 22 Dic 06 – Commedia teatrale a cura della locale Scuola Elementare . Seguirà Proiezione cinematografica “Nativity” - Cinema Manhattan
Domenica 24 Dic 06 – BABBO NATALE A CASA TUA. Nella mattinata sfilata di artisti da strada in abiti natalizi. Nel pomeriggio dalle ore 16 La banda di Babbo Natale girerà per il Paese mentre Babbo Natale sarà a disposizione in Piazza Aldo Moro per foto e per ricevere le letterine. Dalle ore 18,30 Babbo Natale consegnerà i regali a domicilio (su richiesta tel 347 25 18 300 – si accettano contributi per l’Associazione)
Sabato 30 Dic 06 – Nella suggestiva Cornice della Chiesa Matrice Grande concerto natalizio a cura del Coro Parrocchiale “Arcobaleno” - dalle ore 19,30
Domenica 31 Dic 06 – Cenone Parrocchiale
Mercoledì 3 Dic 07– ore 19,00 Presso la Sala INGLESE (Pasticceria Inglese) GRANDE TOMBOLATA CITTADINA
Venerdì 6 Dic 07– Serata di musica e dance anni 80’ - 90’ con angoli di musica house e commerciale – dalle ore 21,30 Discoteca Manhattan
Sabato 6 Dic 07– dalle ore 18 la befana girerà per il paese per poi fermarsi dalle ore 19,30 in piazza Aldo Moro dove ci sarà l’estrazione della Sottoscrizione a Premi della Befana – SEGUIRA’ Proiezione Film per Bambini presso il Cinema Manhattan
"Respiri sospesi e terre lontane" ... il nuovo cortometraggio di "Voci Dentro" girato Rocchetta Sant'Antonio
Cortometraggio con la regia di UMBERTO RINALDI.
IL CORTO E' STATO GIRATO NELLA ZONA DEL CENTRO STORICO SABATO 28 E DOMENICA 29 OTTOBRE 2006
L'esperienza del regista " "
Dal SITO "VOCIDENTRO" 31-10-2006: Grande Rocchetta, grandi riprese!
A Rocchetta Sant'Antonio sono trascorsi due giorni di fuoco tra il 28 e il 29 ottobre. La troupe di Vocidentro (in formazione snella) ha raggiunto l'ameno borgo pugliese dove ci sono state le riprese di Respiri sospesi e terre lontane, il nuovo corto realizzato da Vocidentro in collaborazione con la Provincia di Foggia e il comune di Rocchetta Sant'Antonio.
Oltre all'attore Fabio Massa nel ruolo di Gabriele, Donato Zoppo (nel ruolo di Gino) e Giovanni Bocchino (nel doppio ruolo di guardia del corpo e direttore della fotografia), la quasi totalità del cast era composta da cittadini del luogo alla loro prima esperienza di attori ma perfettamente integrati nel folle gruppo di produzione Vocidentro (vedi foto).
Un ringraziamento su tutti va sicuramente all'inesauribile Andrea Gisoldi, presidente operaio in perenne movimento per 72 ore, di fronte alla telecamera come dietro, correndo a piedi tra i vicoli di Rocchetta o muovendosi agilmente con la sua Opel Corsa grigia (in grado di attraversare muri e scalare montagne): attore, traduttore, scenografo, accompagnatore, costumista.... non basterà un intero rullo di titoli di coda per rendere giustizia al suo enorme lavoro.
Andrea però non era solo e accanto a lui si muovevano gli efficientissimi Mirko (sempre sereno ma efficace e pronto nella gestione del lavoro e nel suo ruolo di passante assassino) e Alessandro "Padre Rodolfo" (a suo agio come nessuno nell'abito talare e in possesso delle chiavi di tutte le porte della città!) oltre ai bravissimi Michele e Falcone che hanno interpretato la scena con un piglio e una professionalità insospettabili.
Non è mancato il fascino e la bravura femminile (e il nostro buon Fabio ne sa qualcosa!) con le belle Antonella, Tina e Sara. La prima ha sopportato per un'intera giornata delle fastidiose scarpe con il tacco camminando attraverso pietre e strade sconnesse, la seconda e la terza hanno fatto solo piccole apparizioni ma nonostante questo hanno contaminato l'ambiente di fascino e simpatia (e fumo di sigarette "rullate").
Un boato invece a salutato le prestazioni degli attori più maturi da un preciso e professionale "Michele Recchietella" (è giusto il nome?) a suo agio interpretando un imprenditore settentrionale, fino all'energico e genuino sig. Tallone sempre carico e pronto all'assalto (andremo a trovarlo presto!), fino alle tre signore esplosive Nettina (saggia, filosofeggiante e stralunata), Angela (prima donna patentata a Rocchetta che si muove agile tra cicoria e ritmo 60) e Antonietta (precisa e puntuale nei suoi interventi!), che sono state il punto catalizzatore e l'attrazione principale del set. Senza dimenticare ovviamente le altre presenze occasionali come lo spazzino rivoluzionario ("il chè"), il muratore artista grande motore della ristrutturazione del centro storico, l'albergatore ecc..
Insomma ripensando ai due giorni rocchettani, sono molti i ricordi da tenere nel cuore, ricordi umani al confronto dei quali il corto (benché sia stata la preoccupazione principale di quei giorni e lo sia ancora oggi) passa quasi in secondo piano.
Al di là però delle sensazioni e delle belle emozioni (che tanto rinverdiremo grazie a nuovi incontri), i prossimi passi saranno quelli di concentrarci sulla post-produzione, il montaggio, il doppiaggio, e finalmente.... la prima!!
per info corto@liberamenteonline.com
347 25 18 300
LIBERAMENTE
Organizza
SABATO 9 DICEMBRE 2006 VIAGGIO PER BOLOGNA DOVE SI TERRA’ L’ANNUALE APPUNTAMENTO CON IL MOTOR SHOW
LA PARTENZA E’ PREVISTA PER VENERDI’ 8 DICEMBRE ALLE ORE 23,30 -
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 40,00* (*solo viaggio A/R ed escluso i costi d’ingresso)
PROGRAMMA:
Il presidente della Camera in visita a Rocchetta
Il Presidente della Camera Fausto Bertinotti visiterà i monti della Daunia per una giornata istituzionale nei piccoli comuni del foggiano. Bertinotti arriverà a Foggia il 30 di questo mese e visiterà gli scavi archeologici della Villa Faragola di Ascoli Satriano e la capitale dei piccoli comuni italiani Rocchetta Sant’Antonio. Una visita voluta dal presidente della regione Nichi vendola e concordata con il coordinamentoi nazionale dei Piccoli Comuni italiani che ha sede proprio a Rocchetta Sant’antonio. Il Presidente arriverà ad Ascoli alle ore 16 per poi proseguire la sua visita sostando a Rocchetta dalle 17,00 all 19,30 dove incontrerà sindaci e cittadini dei Monti Dauni. Per l’occassione già in corso i preparativi che hanno mobilitato le due cittadinbanze, Ascoli e Rocchetta, per organizzare al meglio questa storica giornata all’insegna del riscatto per un area da sempre dimenticata.
PROGRAMMA
Ore
16.00 - Raduno , dei Sindaci, delle Autorità
Civili e Militari.
Ore 16.45 – Accoglienza Presidente presso la “Madonnina”
inizio Corso Principe Umberto
Ore 17.00 – Arrivo Presidente Bertinotti e Presidente
Vendola
Ore 17.10 – Corteo verso Piazza Aldo Moro (luogo
dell’evento) con attraversamento di Corso Principe
Umberto accompagnati dal concerto Bandistico.
Ore 17.15 - Inizio Cerimonia in Piazza Aldo Moro.
Ore 19.30 – Termine cerimonia e partenza del Presidente
Bertinotti.
Ore 20.00 – Degustazione di prodotti tipici (Sagra
dei ceci della porchetta e degustazione presso stand
LiberaMente e Sloow Food)
Ore 22.00 - Termine iniziativa.
LINK
UTILI @
Ultima Ora::.
Saranno
realizzati per l'occasione degli stand per la promozione
delle peculiarità locali a cura dell'Ass. LiberaMente
e Sloow Food
All'evento
prenderà parte anche una delegazione di Gaiba,
piccolo centro gemellato con Rocchetta
Programma COLLEGNO 2006
Festa Madonna del Pozzo - Fiera Viale in Bancarella
16 e 17 settembre
scopri maggiori informazioni sul gemellaggio
Sabato
16 settembre 2006
Ore 00.00 Partenza
da Piazza Aldo Moro (Saranno previste più soste
durante il tragitto)
Ore 12.00 Pranzo a Sacco in Autogrill (non previsto
nel pacchetto)
Ore 13.30 Arrivo a Collegno sistemazione presso foresteria
Ore 15,30 Ritrovo della delegazione presso la Chiesa
di Gesù Maestro di Collegno
Ore 16,00 Santa Messa con le delegazioni. Al termine
Processione dell'Effige della Madonna del Pozzo per
le vie della città di Collegno
Ore 20,00 Cena e serata danzante presso la sede dell'Ass.
Rocchettana di Collegno (quota prevista €15,00)
Domenica
17 settembre 2006
Dalle ore 09,00 Grande Fiera Viale in Bancarella e realizzazione
stand del Comune di Rocchetta Sant'Antonio
Pranzo presso i ristoranti o gli stand della fiera (non
previsto nel pacchetto)
Ore 19,30 Cena (quota prevista €15,00)
Ore 21.00 Partenza dall'Ass. Rocchettana di Collegno
(Saranno previste più soste durante il tragitto.
Arrivo previsto ore 9,00 del 18 sett.)
Quota di partecipazione:
Viaggio A/R euro 30,00
2 cene euro 30,00
1 pernottamento con prima colazione euro 23
Costo intero pacchetto 83,00 euro
È possibile pagare anche solo la quota per il
viaggio nel caso in cui si provvede autonomamente al
pernottamento e alle 2 cene. In tal caso è fatto
obbligo avvisare l'organizzazione.
Per
info e prenotazioni 347 25 18 300 o utilizza i form
al lato specificando un numero di trelefono per essere
contattati
--
scopri maggiori informazioni sul gemellaggio
Estrazione Lotteria San Rocco e Madonna del Pozzo 2006
Estrazione Lotteria Arcicaccia
1283 primo premio
ULTIMA ORA
per questioni meteo la Commedia Liolà è stata spostata al 27 agosto pertanto le iniziative successive verranno procrastinate di un giorno
PROGRAMMA
DEFINITIVO - INIZIATIVE Estive LIBERAMENTE
Le date e il programma
potranno subire cambiamenti
Serate ed eventi
30 LUGLIO 2006 ore 21,00 Festa inizioe Estate con rassegna di musica latino americana nel piazzale belvedere (Pasticceria Inglese)
1
Agosto 2006 ore 9,00 - Summer Children
Presso Convento dell’Annunziata – giochi
ed educazione all’ambiente per bambini nel pomeriggio
animazione per bambini con giochi gonfiabili
3 Agosto 2006 ore 21,00
Presso Largo San Giuseppe in pieno centro Storico IV
Sagra della Bruschetta e Melone con musica dal vivo
17 Agosto 2006 Ore 21
Musica Popolare e V Sagra dell’Orecchietta
27
Agosto 2006 ore 21,00 Piazza M. Pedoca
– Commedia Teatrale LIOLA' di Luigi Piarandello
28 Agosto 2006 Ore 21,00
V Gara del Dolce
29 Agosto 2006 ore 21,00
Festa Conclusiva dell’Estate con rassegna di Prodotti
tipici e musica latino americana nel piazzale belvedere
(Pasticceria Inglese)
30 Agosto 2006 ore 21,00 Piazza A Moro – Peater Pan
Sport ed intrattenimento
1 Agosto ore 16 Caccia
a Tesoro nell’ambito della Giornata Summer Children
Dal 12 Agosto
LiberaVolley
16 Agosto ore 18Torneo
di Calciobalilla
18 Agosto ore 18
Torneo di Ping Pong
26 Agosto ore 18,30
Giochi Popolari
Cultura mostre
e dintorni
Dal 10 al 18 Agosto III
mostra fotografica rocchetta in pellicola e piccolo
museo etnografico
PROGRAMMA COMPLETO ESTATE 2006
Scarica il PDF del manifesto --->
Scarica la Brocure pieghevole
Scarica il pogramma Festa PAtronale
Sabato
29 Ore 21.00 Piano
bar Piazza A. Moro
Domenica 30 Ore 21.00 Serata dance
apertura estate con balli latino americani, caraibici
e tribali Piazzale Belvedere (corso Dauno Irpino)
Martedì 1 Ore 9,00 e Ore 17.30
Summer Children e giochi gonfiabili Conv. Annunziata
e Piazza M. Di Lascia
Mercoledì 2 Ore 21.30 Classic
in Jazz con il fisarmonicista Aldo Maglietta Piazza
M. Di Lascia
Giovedì 3 Ore 21.30 Sagra bruschetta
e melone a cura dell'Ass. LiberaMente: Orchestra spettacolo
Stasera mi butto. Piazza A. Moro
Venerdi 4 Ore 17.30 Pomeriggio giochi
gonfiabili per Bambini Ore 21.30 Proiezione Film per
bambini Piazza M. Di Lascia e Piazza M Pedoca
Sabato 5 Festa ulivo Musica
Domenica 6 Festa ulivo Gastronomia
Lunedì 7 Ore 18,00 apertura
della II mostra Rocchetta in Pellicola presso L'antico
palazzo del Seggio (8 - 17 agosto dalle ore 16 alle
20,30) Ore 21.30 In serata De Mutis Quintet Jazz Piazza
M.Di Lascia
Martedì 8 *** (rimandata
al 27 ago) ore 21,30 Commedia musicale
in 2 atti di L. Pirandello LIOLA' a cura della Compagnia
I Palconauti e ass. liberaMente Piazza M. Pedoca
Mercoledì 9 Ore 21.30 Orchestra
piedigrotta: Napoli nel cuore e nella mente Piazza A
Moro
Giovedì 10 Ore 21.30 Ore 16,00
nella palestra comunale inizio V torneo di pallavolo
LiberaVolley In serata ORE 21,00 Musica country Piazza
A. Moro
Venerdi 11 Rocchetta per tutti serata
musica Piazza A. Moro
Sabato 12 Arci caccia organizza Concorso
CINOFILO
Domenica 13 Rocchetta per tutti Dance
e musica Piazza A. Moro
Lunedì 14 Festa dell'Arci caccia
Piazza M Di Lascia III SAGRA DEL CINGHIALE
Martedì 15 Ore 16.00 Primo Giorno
di Festa Patronale Madonna del Pozzo - tradizionale
processione dalla Cappella di Campagna al Paese. In
serata (ore 22 ) concerto Eugenio bennato Piazza A.
Moro
Mercoledì 16 Ore 21.30 Ore 16.30
Torneo di calcioballilla (largo Visconti Modrone). In
serata Selezione Prov.le Miss Italia Piazza A. Moro
Giovedì 17 Ore 21.30 Gargano
folk e V Sagra Orecchietta a cura Ass. LiberaMente Piazza
A. Moro
Venerdi 18 Ore 21.30 Ore 16.00 Torneo
di Ping Pong (tatro Mahattan). In Serata Millennio Italiano:
i primi cinquant’anni degl’ultimi 100 Piazza
A. Moro
Sabato 19 Ore 21.30 Nuova compagnia
di canti popolari Piazza A. Moro
Domenica 20 Ore 21.30 Premio maria
teresa di lascia Piazza M. Pedoca
Lunedì 21 Ore 21.30 Premio maria
teresa di lascia Piazza M. Pedoca
Martedì 22 Ore 21.30 Proiezione
Film per bambini Piazza M. Pedoca
Mercoledì 23 Ore 21.30 Mostra
della civiltà contadina; Quelli della sera. Piazza
A. Moro
Giovedì 24 Ore 21.30 Spettacolo
Stelle d’estate a cura della Polisportiva. Primo
giorno Festa Patronale in onore della Madonna del Pozzo
e San Rocco. In Mattinata Tradizionale Fiera Piazza
A. Moro
Venerdi 25 Ore 21.30 Banda musicale:
l’eco di taranto. Secondo giorno di Festa Patronale
in onore della Madonna del Pozzo e San Rocco Piazza
A. Moro
Sabato 26 Terzo giorno di Festa Patronale
in onore della Madonna del Pozzo e San Rocco. Alle prime
luci dell'alba pellegrinaggio verso la cappella in campagna.
Ore 18.00 Giochi Popolari in Piazza Maria Teresa Di
Lascia. Ore 21.30 concerto di musica leggera con Enrico
Ruggeri Piazza A. Moro
Domenica 28 Ore 21.30 Gara del dolce
a cura dell'Ass. LiberaMente Piazza A. Moro
Lunedì 29 Ore 21.30 Serata conclusiva
estate a cura Ass. LiberaMente Piazzale Belvedere
PROGRAMMA
GIORNATA
NAZIONALE PER LA PICCOLA GRANDE ITALIA
Domenica 21 maggio
2006 festa nazionale dei Piccoli Comuni Italiani
ROCCHETTA SANT’ANTONIO
- (FG)
Organizzato e promosso dall’Ass. Culturale LiberaMente www.liberamenteonline.com
Domenica 21 maggio 2006
Ore 10.00 nella Piazza Principale
del paese (P. ALDO MORO)
Inizio visite guidate verso gli itinerari:MEDIOSTORY:
Borgo Medioevale dell’anno mille con chiese e palazzi
signorili
Castel Sant’Antimo 986 AC
Castel D’Aquino (forma particolare ed elegante)
1507
Chiesa Matrice (Barocco castigato) 1700
Ore 12,00 Piazza Principale del
Paese (P. ALDO MORO)
INNO DI MAMELI e Aperitivo a base di prodotti tipici e
peculiarità gastronomiche
Per il pranzo i ristoranti e le osterie applicheranno prezzi ridotti per chi aderisce alla Giornata per la PICCOLA GRANDE ITALIA
Ore 15.00 nella Piazza Principale
del paese (P. ALDO MORO)
Inizio visite guidate verso gli itinerari: CHIESE
RURALI
Visita all’Abbazia – complesso Conventuale
di Santa Maria Giuncarico (meglio conosciuta come ANNUNZIATA)
dell’anno 1000
Percorso ecologico attraverso boschi e sentieri.
Nel bosco dell’Annunziata Corso sugli asparagi spontanei
con insegnamenti sulla raccolta. Nel bosco dell'Annunziata
Corso sugli asparagi spontanei con insegnamenti sulla
raccolta tenuto dal Cuoco Santarella , vincitore del Premio
Italia a Tavola
In serata (dalle
ore 20,00 in poi) sagra delle cavatelli con erbe spontanee
selvatiche a cura del Cuoco Santarella e musica popolare
con il gruppo
TARANTULA
GARAGNICA
gruppo folk formato da giovani musicisti di Monte Sant'Angelo
e nato da un accurato lavoro di ricerca sulla tradizione
musica e i testi popolari. Il gruppo impiega esclusivamente
strumenti tradizionali fisarmonica, chitarra francese,
chitarra battente, castagnole e tammorre- e vanta la partecipazione
ai più importanti festival di musica tradizionale
pugliese.
<consulta
il sito di legambiente
Domenica 21 maggio 2006- ROCCHETTA SANT'ANTONIO - (FG)
Apertura sezione AVIS ROCCHETTA - Sab. 29 aprl 2006 >>>
CONCERTO PRIMO MAGGIO Liberamente organizza un pulman da Ascoli Candela Rocchetta e Lacedonia al costo di 26 euro per il info 347 25 18 300 o utilizza la sezione contatti
PROGRAMMA VIAGGIO PRIMO MAGGIO
Partenze previste
ASCOLI S. Piazzale POZZELLO ore 5.30 del mattino
CANDELA Piazzale antistante Chiesa INCORONATA ore 5.45
del mattino
ROCCHETTA Piazza Aldo Moro ore 6.00 del mattino
LACEDONIA Incrocio direzione Autostrada ore 6.15 del mattino
Unica sosta Autogrill a metà percorso
Arrivo previsto ore 10.00 Stazione Metro Anagnina info
ATAC 800 431 784 www.atac.roma.it
- Per visitare il centro di Roma:
- Prendere la linea METRO A (BATTISTINI) per 19 fermate
(ogni 3 min). Scendere alla fermata Spagna se si vuole
visitare Piazza di Spagna e via del Corso e monumenti
vicini.
- Prendere la linea METRO A (BATTISTINI) per 21 fermate
(ogni 3 min). Scendere alla fermata Ottaviano-S. Pietro
se si vuole visitare città del Vaticano. Ore 12.00
Piazza San Pietro Proclamazione del Regina Coeli ufficiata
da Sua Santità il Papa, BENEDETTO XVI. Per altre
informazioni e per il percorso fare riferimento alla piantina
dietro.
- Per partecipare al concerto del PRIMO MAGGIO, Prendere
la linea METRO A(BATTISTINI)per 12 fermate. Scendere alla
fermata S. Giovanni o in caso di chiusura della stazione
San Giovanni posticipare la fermata a MANZONI e proseguire
fino a Piazza San Giovanni aiutandosi con la piantina
dietro.
IL CONCERTO
Il concerto ha inizio alle ore 15 circa - l cast quasi
al completo, in ordine alfabetico: Enzo Avitabile - Bandabardò
- Baustelle - Alex Britti & Edoardo Bennato - Caparezza
- Vinicio Capossela - Pino Daniele - Teresa De Sio &
Raiz - Hard-Fi - Ladri di Carrozzelle - Negramaro - Nomadi
- Roy Paci & Aretuska - Piero Pelù
Presenta Claudio BISIO
Orari Trasporto Pubblico
Il servizio Autobus e navette è in funzione Dalle
Ore 8.30 13.00 dalle 16.30 alle 21
Il servizio Metro è in funzione Dalle Ore 5.30
23.30* ( fino alle 21 con metro dalle 21 alle 23.30 bus
sotitutivo con unica fermata per il centro Ottaviano)
Ritorno
Partenza da ROMA PIAZZA RE DI ROMA (Fermata Metro) ore
23.30
Per chi si trova al centro raggiungere la piazza tenendo
conto degli orari sopra indicati o utilizzando il TAXI
Per chi intende seguire in concerto la piazza è
raggiungibile a piedi (800 m da piazza San Giovanni)
NB. È prevista una giornata di sole e soprattutto
temperature alte, munirsi di farmaci per patologie particolari
(epistassi, anemia, ecc.)
Per informazioni e smarrimenti 347 25 18 300 - 348 015
42 55 - 349 137 11 05
DOMENICA 19 MARZO alle ore 16.00 come da tradizione nella festa di San Giusepppe L'Associazione mCulturale LiberaMente organizza nel piazzale antiostante la Chiesa di San Giuseppe IL TORNEO DI MORRA
durante la manifestazione ci sarà la degustazione delle "Zeppole di San Giuseppe"
CARNEVALE 2006
ECCO I NUMERI ESTRATTI della Lotteria di CARNEVALE
1
Premio Fotocamera Digitale B 784
2 Premio Cesto con Prosciutto A 281
3 Premio Lettore DVD e DVX B 073
4 Premio Cesto prodotti tipici A 276
5 Premio Delizie del Paese B 288
Domenica
26 Febbraio
Ore 15.00 da Piazza Aldo Moro inizio sfilata dei grandi carri
allegorici in Cartapesta per le principali vie del paese
Ore 18.00 Degustazione gratuita delle tradizionali chiacchiere
in piazza Aldo Moro allietata da musica e divertimento
Martedì
28 Febbraio
Ore 15.00 da Piazza Aldo Moro inizio sfilata dei grandi carri
allegorici in Cartapesta per le principali vie del paese.
Ore 17,00 Spettacolo a cura della School Dance Show Marlen in
piazza A. Moro
Al termine,
Ore 18.00 circa, Spettacolo di marionette e di illusionismo presso il Cine-Teatro Manhattan
Sabato 4 Marzo
Ore 22. 00 Disco Dance con musica Tribale, brasiliana, latino
americana e Caraibica presso la Discoteca Manhattan
Domenica
5 Marzo
Ore 19.00 Piazza Aldo Moro - Sagra della Porchetta e Musica
Popolare
Ore 20.00 Tradizionale "rottura della Pentolaccia"
al termine estrazione della Sottoscrizione a premi di CARNEVALE
Si ringrazia per la collaborazione le imprese attività
commerciali del territorio e l’ Azione Cattolica per la
partecipazione con un carro alla sfilata.
Per consentire un tranquillo svolgimento delle manifestazioni
SI VIETA RIGOROSAMENTE l’uso di UOVA E FARINA.
per
saperne di più
Rocchetta quest'anno si affaccia per la prima volta nel grande
mondo del carnevale con "una quattro giorni" di feste
ed iniziative in grande stile. Il cartellone dell'iniziative
è nato dalla sinergia delle associazioni culturali LiberaMente
e Pro Loco che intendono stupire l'intero paese e trasformare
il Carnevale Rocchettano in un appuntamento esilarante per tutto
il territorio dei Monti Dauni Meridionali. Ad aprire il cartellone
delle iniziative la sfilata di domenica 26, con i carri allegorici
che trasformeranno la piccola Rocchetta in una grande festa
di piazza con musica e animazione. A conclusione della sfilata
saranno "le chicchiere ", il dolce tipico carnevalesco,
a rubare il centro della scena con una degustazione gratuita.
Divertimento e animazione anche martedì, giornata fulcro
dell'intero programma, dove tra le strade del paese sfileranno
non solo carri e maschere ma un gruppo bandistico stravagante
proveniente dal grande carnevale di Manfredonia. Al termine
a prendere il testimone saranno le marionette con uno spettacolo
divertente alternato dalla bravura di un mago illusionista.
Anche se il carnevale chiude i battenti, a Rocchetta si continua
a festeggiare nel primo week end di quaresima, con una serata
dance alle ore 22,00 di sabato 4 marzo presso la discoteca Manhatta,
con Dj di livello e musica tribale, Caraibica e Latino americana.
Divertimento assicurato anche per Domenica 5 Marzo, con la tradizionale
rottura della "Pentolaccia" che si svolgerà
nella piazza principale del paese con una succulenta cornice
creata dalla sagra della Prochetta. La serata sarà allietata
da Musica e animazione con il Dj AntonyAnomar. Ma il carnevale
rocchettano non sarà solo questo, il vero carnevale è
costituito dall'euforia della gente, dall'allegria dei bambini
che ancora come un tempo, girano tra le abitazioni a cantare
la consueta filastrocca e ritrovano negli scherzi la giusta
armonia e felicità per vivere una festa così stravagante
che rende anche gli adulti per un giorno bambini.
LA SALUTE NON E' UN GIOCO
giornata di sensibilizzazione
“La salute non è un gioco” è il tema della giornata di sensibilizzazione alle problematiche sanitarie nei piccoli Comuni dei Monti Dauni, che si terrà domenica 19 febbraio 2006 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 in Piazza Aldo Moro a Rocchetta Sant’Antonio in provincia di Foggia. L’iniziativa promossa dal settimanale “Lo Struscio”, l’Associazione culturale “Liberamente”,la Pro-Loco Rocchetta, l’Associazione di volontariato sanitario “ Volascoli” e fortemente sollecitata dal Coordinamento nazionale dei piccoli Comuni italiani, prevede una dimostrazione reale dell’utilizzo di strumenti sanitari di primo soccorso a cura dell’Associazione di volontariato Volascoli, con la presenza di un’ambulanza attrezzata per il primo intervento, l’utilizzo corretto del defibrillatore, del pallone ambu, della barella a cucchiaio e di altri strumenti utili al pronto soccorso. A corredo della dimostrazione pratica, le spiegazioni tecniche a cura del personale socio-sanitario competente e professionalmente formato dall’Associazione “Volascoli”.
Festa di Sant'Antonio Abate
Programma Definitivo
Per l'occasione L'associazione ha organizzato una sottoscrizione a Premi
ecco i numeri vincenti
Per ritirare i Premi contattare il numero 347 25 18 300 o rivolgersi agli addetti pèresso la sede associativa di Via Mancini, 32 - Rocchetta S. A. (Fg)
1°Premio
- FORNO MICRONDE n.
213
2°Premio - Lettore DVD, DVX, MP3 n.
783
3°Premio - Telefono Cellulare n.
708 ritirato
4°Premio - Cesto Prodotti Tipici offerto dalle attività
commerciali di Rocchetta n.
672
5°Premio - DVD Documentario e Spot Rocchetta n.
478
Il Programma
per ulteriori info 347 25 18 300 o info@liberamenteonline.com
Scopri le origini della festa clicca qui
15
gennaio 2006
ore 19.00: Sala consiliare, saluto alle Delegazioni dei Comuni di
Collegno, di Gaiba e dell'Associazione "Rocchettana di Collegno".
16 gennaio 2006
ore 11.00: Distribuzione dei doni di Sant'Antonio ai bambini della
Scuola Materna comunale.
ore 12.00: Apertura festeggiamenti con sparo di mortaretti.
ore 15.00: Raduno nella Sede Municipale dei Consiglieri comunali,
delle Delegazioni dei Comuni di Collegno e di Gaiba, delle Associazioni,
delle Autorità Civili, Militari e dei cittadini, per il corteo
verso l’abitazione del Sindaco, seguito dal Concerto Bandistico
"Città di Rocchetta".
ore 17.00: Chiesa Madre, alla presenza delle Autorità Civili,
Militari e Religiose, Santa Messa e Vespri solenni in onore del Santo
Patrono celebrati da S. Ecc. Mons. Felice Di Molfetta, Vescovo della
Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano.
ore 18.30: Nuova Sede comunale, ricevimento della cittadinanza e distribuzione
di torce e bengala.
ore 20.30: Partenza dalla Nuova Sede comunale del corteo cittadino,
per la tradizionale fiaccolata in onore del Santo Patrono e accensione
dei falò. Il corteo sarà seguito dal Concerto Bandistico
"Città di Rocchetta" diretto dal Maestro Fiano Vincenzo.
ore 21.30: Piazza Aldo Moro, fuochi pirotecnici della Ditta Palmieri
di Apricena.
ore 22.00: Sede Municipale, premiazione dei falò più
belli e significativi mediante la consegna dei premi.
17
gennaio 2006
ore 11.00: Santa Messa.
ore 12.00: Piazza Marco Pedoca, benedizione degli animali domestici.
ore 16.30: Raduno nella Sede Municipale dei Consiglieri comunali,
delle Delegazioni dei Comuni di Collegno e di Gaiba, delle Associazioni,
delle Autorità Civili, Militari e dei cittadini, per la partecipazione
alla S. Messa.
ore 17.00: Chiesa Madre, Santa Messa in onore del Santo Patrono celebrata
dal Parroco Sac. Antonio Mottola. Al Termine bacio della reliquia
del Santo Patrono.
ore 18.30: Chiesa Madre, Concerto natalizio Voci Bianche a cura dell'Associazione
Musicale "Coro Dauno Umberto Giordano" di Foggia, diretto
dal Maestro Luciano Fiore.
ore 19.30: Distribuzione del Calendario di Rocchetta Sant'Antonio
anno 2006, a cura dell'Amministrazione Comunale.
ore 20.00: Nuova Sede comunale; Degustazione del tradizionale "Soffritto”
e intrattenimento musicale con il Concerto Bandistico "Città
di Rocchetta"estrazione sottoscrizione a premi LIBERAMENTE
locandina PDF scarica (200 Kb)
IL NATALE DEL VILLAGGIO
(Il programma della festa di S. Antonio è in fondo alla pagina)
Programma
24 dic ore 16.00 - Piazza
Aldo Moro." Babbo Natale in piazza.." momento
ricreativo per adulti e bambini.
24 dic ore 17.00 - "
Babbo Natale a domicilio..". I ragazzi porteranno i
regali nelle famiglie che faranno richiesta. Per informazioni per il Babbo
Natale a Domicilio 347 25 18 300 o rivolgersi agli addetti presso la sede
in
Via Mancini tutti i pomeriggi dalle 16 alle 21
Spedisci la tua letterina a BABBO NATALE...
babbonatale@liberamenteonline.com
26 dic ore 17.00 - A Deliceto
l'associazione parteciperà nella
realizzazione del Presepe Vivente con un angolo della civiltà contadina.
Dalle ore 17.00 alle 21.30
06 gen ore 19.00 - Piazza
Aldo Moro." l'arrivo della Befana ".. divertimento per bambini
06 gen ore 20.00 - Piazza
Aldo Moro. Premiazione Concorso "la Vetrina Più
Bella" SCARICA IL REGOLAMENTO
iniziativa rivolta alle attività commerciali del paese per info
rivolgersi presso la sede in Via Mancini dalle ore 14 alle 21 o natale@liberamenteonline.com
06
gen ore 22.00 presso la Discoteca
Manhattan (h 22,00) un Party con Dance 70' 80'
90'
RECENSIONE:Ormai alla seconda edizione il Party della Befana con Musica e abiti anni 70’, 80’ e 90’ approda nuovamente nella serata dell’epifania a Rocchetta Sant’Antonio. L’iniziativa promossa dall’Associazione Culturale LiberaMente e dal Cinema Teatro Manhattan vuole ripercorrere attraverso la dance e l’abbigliamento gli anni più belli e trasgressivi dello scorso secolo. Alla console Dj di livello che porteranno in pista la musica del Pop-Duo Modern Talking, dell’intramontabile Cher e tanti altri grandi della dance. Una serata all’insegna del divertimento più sfrenato, con tanto di elezione del ballerino più stravagante e di abito più attinente. “Vogliamo concludere le festività natalizie, afferma Francesco Falcone dell’Associazione LiberaMente, con un appuntamento unico aperto a tutto il territorio. La sera di venerdì sera, infatti, ci aspettiamo la presenza di molti giovani del territorio amanti”. L’appuntamento quindi è a Rocchetta Sant’Antonio nella discoteca Manhattan per ritornare con la mente nel passato e divertirsi più delle serate in discoteca del presente. (nicola di leva)
30 ottobre 2005
SAGRA della COTICA E FAGIOLI
30 ottobre 2005 dalle ore 17,00
PIAZZA A. MORO - Rocchetta Sant'Antonio
all'interno della manifestazione la rievocazione storica della vendemmia
con costumi e utensili tipici della civiltà contadina : L'intera
iniziuativa farà da cornice ad una nota trasmissione televisiva regionale.
------------------------------------------------------------------------
PROGRAMMA:
* * 17 settembre
*
ORE 16.00
Ritrovo presso la Chiesa “GESU’ MAESTRO” Via Ferrucci,
29 - Collegno per il benvenuto a tutti i partecipanti in presenza della
Banda Musicale di Grugliasco.
*
ORE 16.30
Santa Messa officiata dal Parroco di S.Lorenzo Don LEO PARADISO e dal Parroco
di Rocchetta S.Antonio Don Tonino Mottola parteciperanno alla festa i sindaci
di Collegno e di Rocchetta S. Antonio e le associazioni gemellate.
Seguirà Processione per le Vie: Ferrucci, Gobetti, Lamarmora, Donizetti,
Roma, Piazza della Repubblica, Roma, Papa Giovanni XXIII, Ferrucci sosta
giardino dell’Amicizia.
*
ORE 20.30
Serata danzante nella sede dell’Associazione, con Piatto a Sorpresa
* 18 settembre
* ORE 9.30 - 18
Stand di promozione turistica del comune di Rocchetta Sant'Antonio organizzato
dall'Ass. LiberaMente. Nello stand sarà possibile visionare i spot
presentati ad agosto che riguardano il paese oltre alla mostra fotografica
"Come Eravamo"(in versione ridotta) e al servizio di posta dove
poter mandare cartoline ai paesani attrverso l'associazione. I ragazzi dell'associazione
saranno disponibili tutto il giorno per informazioni riguardanti Rocchetta
e la Puglia.
* ORE 9.30 - 18
* Stand con vendita di prodotti tipici locali del preappennino dauno curato
dall'Ass. Culturale Rocchettana di Collegno
per saperne di più sul gemellaggio>>>
------------------------------------------------------------------------
Omaggio a Mariateresa Di Lascia
10 Sett. 2005
Vai alla pagina dedicata
I numeri estratti della Lotteria della Madonna del Pozzo e San Rocco
*
A 373 Fiat Seicento
C 776 Palmare HP
B 656 Folletto Scopa Elettrica
A 827 Porcellino
DONAZIONE CITTADINA
Venerdì 22 luglio
dalle ore 8:30 alle ore 13:00
a Rocchetta Sant'Antonio
presso il POLIAMBULATORIO si effettueranno
le donazioni di sangue (per i
maggiorenni) in collaborazione con l'AVIS di Ascoli Satriano e il centro
trasfusionale di Foggia.
La donazione vale anche come prelievo per analisi
gratuite.
Per i lavoratori dipendenti la legge prevede ai donatori
un giorno
di riposo.
Altre Info
Festa della Madonna del Carmine organizzata dalla storica
PIA CONFRATERNITA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE
Ore 11.00 e 18.30 - Santa Messa nella Chiesa delle Grazie
In serata Sagra delle "Pizz' Fritt" e Baccalà alla P'ertecala a cura della Confraterni delle Grazie
La serata sarà allietata con musica
SAN GERARDO MAIELLA VISITA ROCCHETTA SANT’ANTONIO
ecco la pagina dedicata a questo Santo e ai rocchettani
Programma
Sabato 18/06/05
Ore 18,00 Accoglienza dell’Urna d’argento contenente le reliquie
del Santo,
con la partecipazione di tutto il popolo e delle autorità civili,
militari e religiose (nei pressi del bar Inglese);
Ore 18,30 Nella Chiesa Madre solenne celebrazione Eucaristica;
Ore 21,00 Memoria storico-devozionale: origine e sviluppo del culto a San
Gerardo in Rocchetta Sant’Antonio.
Domenica 19/06/05
Ore 9,00 Celebrazione Eucaristica con i fanciulli. Benedizione finale dei
fanciulli e distribuzione dei panini benedetti;
Ore 10,30 Celebrazione Eucaristica con la rinnovazione delle promesse
matrimoniali e benedizione di tutte le coppie di sposi;
Ore 11,30 Processione di San Gerardo verso la parte più alta del
paese, dove
sarà inaugurato il monumento a San Gerardo, protettore degli
sposi e delle famiglie, con l’atto di affidamento alla Madonna e a
San
Gerardo.
Ore 15,00 Benedizione degli automobilisti e corteo di auto con l’urna
di San
Gerardo fino al bivio di Monteverde, dove saluteremo il Santo.
FESTA di Sant'Antonio da Padova a Rocchetta
Di seguito il programma dei festeggiamenti in onore del santo di Padova promossi dal comitato feste diretto dal sig. Antonio Corbosiero
10 - 11 - 12 giugno
Triduo in onore di Sant'Antonio da Padova
12 giugno
Ore 12,00 Suono delle Campane a distesa
Ore 18,30 Messa Vespertina
13 giugno Festa di Sant'Antonio d Padova
Ore 8,30 Spari di Mortaretti
Ore 9,00 Giro bandistico per le vie del paese del Concerto bandistico
"Città di Ordona"
Ore 11,00 Santa Messa in Chiesa Madre con la tradizionale benedizione
e
distribuzione ai fedeli del "Pane di Sant'Antonio"
Ore 11,00 - 12,30 In piazza Aldo Moro - "Mattinè Musicale"
del Concerto
bandistico "Città di Ordona" con Marce Sinfoniche
Ore 12,00 Suono delle Campane a distesa
Ore 18,30 Santa Messa Solenne in Chiesa Madre, presieduta dall' Arcivescovo
di Trani - Barletta - Bisceglie, Sua Eccellenza
Mons. Giovanni Battista Pichierri,
con la partecipazione delle autorità civili e militari
Ore 21 / 24 Grande serata con il gruppo Morositas Show
SAGRA "Pezzedd
e finu'occhiett" promossa dall'Ass. LiberaMente
Ore 24,00 Spettacolo pirotecnico a cura della premiata azienda
"Mario De Matteo"
ARCHIVIO