Maria Teresa Di Lascia: l'angelo ribelle
ARTICOLI GIORNALISTICI SU MARIA TERESA DI LASCIA: CLICCA QUI
Bando di concorso Premio Mariateresa DI LASCIA 2007 Clicca QUI
Rocchetta "il paese schiacciato come un nero rospo sulla collina" (Passaggio in Ombra)
C'era una volta un re seduto sul sofà che disse alla sua serva raccontami una storia e la serva incominciò C'era una volta un re seduto sul sofà
La politica al servizio degli altri,
non come mezzo di potere. La scrittura come arte: un solo romanzo pubblicato,
ma riconosciuto da tutti come una grande opera. Questa in sintesi la figura
di Mariateresa Di Lascia.
Con il presente lavoro si è voluto tracciare il profilo, umano e letterario,
di una donna affascinante, dai molteplici interessi. La sua scrittura appare
segnata dagli avvenimenti della sua breve vita, le storie che ha inventato
sono strettamente intrecciate con quella della famiglia Di Lascia.
Mariateresa è nata a Rocchetta Sant’Antonio, in provincia di Foggia, nel
1954, da Ida Ricciutelli, un’ostetrica originaria di Fiuminata, in provincia
di Macerata, e da Leonardo di Lascia. Seconda di tre fratelli, ha sofferto
molto della relazione instabile dei genitori, che non si sono mai sposati.
La sua intelligenza e il suo anticonformismo erano malvisti in paese; la
Di Lascia ha chiuso presto un conflittuale rapporto con Rocchetta fatto
di amore e odio.
Ha frequentato per tre anni la facoltà di medicina a Napoli, spinta dalla
sua vocazione di aiutare gli altri. Proprio a Napoli è avvenuto il suo primo
contatto con il partito Radicale, durante la campagna per la legalizzazione
dell’aborto.
Dal 1975 in poi la sua vita è stata anche quella del partito, di cui è stata
anche vicesegretaria nel 1982, al fianco di Marco Pannella. Quella della
Di Lascia era una politica concreta, fatta di battaglie sociali, di scioperi
della fame e di manifestazioni eclatanti.
Nel 1986, ha incontrato a Rebibbia, durante una delle sue visite da parlamentare
in carcere, Sergio D’Elia, ex leader di Prima Linea, condannato a venticinque
anni per terrorismo, dodici dei quali effettivamente scontati. L’anno dopo
D’Elia, ad un congresso del partito Radicale, ha ufficialmente voltato le
spalle al suo passato e al terrorismo. Nel 1991, allo scadere del periodo
di detenzione, è cominciata la loro vita insieme. Due anni dopo, da un’idea
della Di Lascia, è nata l’associazione “Nessuno tocchi Caino”, che porta
avanti la battaglia per l’abolizione della pena di morte.
Il 26 maggio 1994 Sergio D’Elia e Mariateresa Di Lascia si sono sposati
a Roma. Il male, che di lì a pochi mesi l’avrebbe uccisa, la stava consumando.
Quando è stata fatta la diagnosi, era già stata aggredita da metastasi alle
ossa.
Mariateresa Di Lascia è morta il 10 settembre 1994. Riposa oggi nel cimitero
di Fiuminata. Sulla sua lapide c’è scritto: “Grazie di tutto”, in nome di
tutti quelli che Mariateresa ha tentato di aiutare.
Nella sua vita c’era un segreto, che pochi conoscevano. La parte migliore
di sé la Di Lascia la spendeva nella scrittura. Durante la sua attività politica non si contano gli articoli che scrisse con il suo linguaggio poetico
e visionario.
“Lo scrivere mi cresce dentro come una necessità”, si legge in un suo appunto.
Nel 1988 aveva scritto La coda della lucertola, un breve romanzo che la
stessa autrice considerava un esercizio di stile e che non ha mai giudicato
degno di pubblicazione.
È la storia, rubata ad alcuni amici, della folle passione di Matteo per
Catterina, una ragazza del Nord, che prima rifiuta l’amore del ragazzo,
privandolo di quel sentimento come si fa da bambini con la coda di una lucertola.
Quando Matteo riesce a vincere la gelosia e l’ossessione che lo tenevano
legato alla ragazza, guarisce dalla sofferenza e il suo amore declina in
disamore. Finirà per allacciare un’altra relazione.
Il romanzo è costruito sui sentimenti dei personaggi e sui loro ricordi.
Già in questa prima prova si nota l’interesse dell’autrice per i percorsi
della memoria.
Successivamente, ha composto quattro racconti, due dei quali, Compleanno
e Veglia, sono stati pubblicati mentre due, La casa nuova e Emilio (un amore
divino), sono inediti.
Compleanno è un micro racconto in forma epistolare in cui Ninna, la protagonista,
parla con il marito Alberto. Ninna ha compiuto cinquantatré anni, venti
dei quali trascorsi accanto ad un marito assente e ad una madre, invece,
troppo presente. Ha accumulato frustrazioni, umiliazioni, rimpianti, come
quello per la mancanza di un figlio, e tradimenti. Oggi ha scoperto di essere
gravemente malata. La malattia compie la parabola della sua vita scialba
e colpisce al seno, simbolo della femminilità per eccellenza. Di fronte
a questa crisi, Ninna chiama l’altro ad essere giudice e testimone della
sua vita, con un’ultima raccomandazione: “Abbi cura di te”.
Veglia, pubblicato sulla rivista “Nessuno tocchi Caino”, in un contesto
di generale condanna di qualsiasi tipo di violenza, parte da un punto di
vista del tutto inedito. Per la prima volta la tragedia è indagata attraverso
gli occhi non delle vittime, ma di chi è vicino ad un colpevole. È la storia
di una madre senza nome, vedova, con due figli. Il minore, Salvatore, un
giorno si macchia del delitto più orrendo, l’assassinio di un bimbo di due
anni. La domanda chiave che la madre fa è: “Madonna del dolore, posso pregarti
per il mio figlio assassino?”.
La casa nuova è la storia di Filomena, una donna semplice del Sud, che ha
votato la sua vita alle figlie. Il suo mondo è fatto di valori fondamentali
quali la famiglia, i figli e la casa di proprietà. Quando finalmente, dopo
una vita di sacrifici, riesce ad avere un alloggio di proprietà, i pensieri
e i dolori a lungo repressi prendono il sopravvento, portandola alla follia.
Tutto il racconto è un viaggio nella sua mente e nel suo passato.
Emilio (un amore divino) è una storia piena di spiritualità. La Di Lascia
si interessava di medicina alternativa, ha anche organizzato un congresso
sulla medicina omeopatica. La protagonista di questo racconto è una donna
di sessant’anni che gestisce proprio un centro di medicina alternativa,
che cerca di curare i mali del corpo e dell’anima con l’amore. Al centro
un giorno arriva Emilio, un medico di trentacinque anni con il “corpo irrigidito
dal dolore e dalla paura”. Tra i due si realizza un tipo di amore che è
una sorta di cupio dissolvi, dove l’io perde i propri confini per creare
un noi. Emilio però si serve di Elsa per recuperare la propria autostima,
per concentrarsi poi di nuovo solo su se stesso. Diventerà una sorta di
predicatore, egoista e pieno di sé. L’ammonimento dell’autrice è contro
la superbia, il nemico peggiore dell’amore.
Dal 1988 al 1992 ha scritto il romanzo della sua vita, Passaggio in ombra,
pubblicato dalla Feltrinelli nel gennaio 1995, quando la sua autrice era
già morta da quattro mesi. Il 6 luglio 1995 ha vinto il premio Strega.
Il romanzo prende avvio dalla fine, quando tutti sono morti o se ne sono
andati. La protagonista, Chiara, è rimasta sola nell’attesa di un attacco
dell’asma che la tormenta. Tutta la storia è come raccontata da un coro
di voci defunte alla medianica relatrice. Chiara ripercorre le tappe del
suo fallimento e tenta di riafferrare il senso della sua esistenza. L’ombra
che incombeva sulla sua adolescenza si è impadronita di tutta la sua vita.
Il romanzo, che pure è perfettamente omogeneo, può essere diviso in due
parti. C’è il romanzo dell’ombra, delle riflessioni filosofiche, i cui temi
principali sono la malattia, la follia, la morte, la perdita d’identità,
il silenzio, la favola.
Ma c’è anche il racconto delle vicende della famiglia D’Auria, specie della
linea femminile, troppo spesso umiliata e offesa degli uomini. C’è l’amore
ossessione delle madri verso i figli, l’amore mai alla pari tra un padre
ed una madre e l’amore osteggiato tra due cugini. Non manca la critica sociale,
la condanna della giustizia ingiusta, il rifiuto dei conformismi, in un
mondo rurale immobile da secoli e nemico di ogni cambiamento.
Il linguaggio della Di Lascia si fa a volte visivo e raffinato a volte umile,
arrivando persino ad innalzare il dialetto a lingua letteraria. La sua scrittura
può essere accostata a quella di altre grandi scrittrici del ‘900, da Anna
Maria Ortese a Lalla Romano, a Natalia Ginzburg a Elsa Morante. Soprattutto
quest'ultima può essere indicata come modello per la Di Lascia, che ha letto
Menzogna e sortilegio almeno tre volte.
Il romanzo che avrebbe voluto scrivere ha avuto appena il tempo di cominciarlo.
Il suo capolavoro sarebbe stato Le relazioni sentimentali, di cui è stata
pubblicata la prima parte. Si pare con una citazione da La pesanteur et
la grâce di Simone Weil. La Di Lascia deve aver sentito una profonda affinità con la scrittrice francese, militante di estrema sinistra, in prima linea
contro le ingiustizie sociali.
Stavolta è una madre a scrivere una lettera alla propria “figlia negata”,
le parla di sé e cerca di stabilire un contatto. Di nuovo parla seguendo
il filo dei ricordi, ritrovando la propria adolescenza e la sua amicizia
con le sorelle Tartaglia, Gemma, Gilda e Gabriella. La storia è ambientata
a Napoli, la città che, insieme a Roma, la Di Lascia ha sentito più sua.
Il punto di vista è, al solito, assolutamente femminile.
Impossibile prevedere gli esiti del romanzo di una scrittrice che era solita
lavorare molto sui suoi scritti.
In conclusione si può affermare che ogni opera di Mariateresa Di Lascia
porta il segno di una femminilità molto sentita, ogni testo indaga una sofferenza
in atto, cerca di cogliere il centro del dolore. Possiamo dire, con Alberto
Asor Rosa, che “a quel nodo di dolore profondo e nascosto la Di Lascia è
giunta perché ha guardato il mondo con i suoi occhi dolci e disperati di
donna”.
Angelica Malvatani
ALTRI ARTICOLI SU MARIA TERESA DI LASCIA: CLICCA QUI