La superficie boschiva nell’agro di Rocchetta Sant’Antonio si etende per svariati ettari, dove e presente una flora che varia dalla macchia mediterranea alla semplice pineta montana. Il manto boschivo è rimasto intatto per secoli ed ora di sta riscoprendo l’importante valore grazie ad un progetto che prevede la nascita di un parco regionale dei Monti Dauni proprio partendo da Rocchetta. Il territorio coperto da vegetazione si suddivide in più punti ; I principali soino al confine con il tenimento di Sant’Agata dove si estende il Bosco Comunale e nei pressi della Stazione ferroviaria con I boschetti delle “Coste”. I boschi situati nei pressi del fiume Ofanto e verso S.Agata. sono composti da Macchia mediterranea presente un po’ dappertutto nel territorio sopratutto vicino alle sponde del fiume Ofanto. Qui possono osservare secolari querce e numerosi fiori ed erbe particolari tra cui erbe commestibili come gli asparagi, le “cardoncelle”ma oltre ai vegetali è diffuso il fungo. La fauna e composta da uccelli come i falchi, quaglie, canarini, pettirosso e i cinghiali selvatici, lupi, volpi, istrici, tassi, tartarughe, serpenti tra cui il cervone, la vipera e le bisce.
Invece nell’altro bosco chiamato “r’fesa” (luogo protetto), ci sono anche dei bovini e molteplici corsi d’acqua e fontane.
Esiste inoltre una piccola riserva naturale alle spalle del convento dell’Annunziata (S. Maria di Giuncarico). Tutto questo favorisce la genuinità dei prodotti e la purezza dell’aria e dell’acqua.

Il Patrimonio naturalistico di Rocchetta
I BOSCHI
buy viagra soft online canada viagra soft online canada buy viagra soft canada buy viagra soft canada